Bioingegneria
La Facility di Bioengineering utilizza tecnologie avanzate per lo studio di sistemi biomedici mediante metodi meccanici basati su misure reo-ottiche e interfacciali. Un esempio di tecnica reo-ottica è l’ectacitometria, che misura la deformabilità delle cellule sottoposte a stress meccanico indotto da un flusso. Questo metodo è utile per diagnosticare patologie legate a un’alterata elasticità dei globuli rossi in diversi livelli di osmolarità. Inoltre, la facility esegue test su viscosità ed elasticità di fluidi biologici come sangue, plasma, muco e liquido seminale.
La struttura è dotata anche di tecnologie microfluidiche, che permettono di analizzare campioni biologici in quantità ridotta rispetto ai metodi tradizionali. Per quanto riguarda le proprietà interfacciali, vengono condotte analisi per valutare l’adsorbimento di sostanze su diversi substrati, studiandone la biocompatibilità.
Infine, la facility offre supporto nello sviluppo di tecnologie per applicazioni biomedicali.icerca, la facility è aperta a collaborazioni con aziende e spin-off per lo sviluppo e la validazione di tecnologie biomedicali.
LE APPARECCHIATURE
- Ectacitometro LORRCA MaxSis Osmoscan
- Videocamera a colori ad alta velocità PHANTOM V711-MS collegata a microscopio Cell Observer Zeiss
- Reometro rotazionale Anton Paar- Physica MCR 301
- Analizzatore biochimico Fujifilm Dri-Chem NX600
- Biostampante BIOx- CELLiNK
Camera bianca per soft-lithography




I SERVIZI
- Indagini ectacitometriche su campioni di sangue, eventualmente corredate anche da misure di parametri ematologici effettuate con un analizzatore biochimico
- Indagini reologiche su campioni di fluidi biologici
- Acquisizione di immagini con videocamera a colori ad alta velocità
- Elaborazione quantitativa di immagini a corredo di prove reologiche e microfluidiche
- Valutazione delle interazioni tra fluidi biologici e substrati naturali ed artificiali
- Oltre a fornire servizi in ambito di diagnostica e di ricerca, la facility è aperta a collaborazioni con aziende e spin-off per lo sviluppo e la validazione di tecnologie biomedicali.
CONTATTI:
Prof. Stefano Guido
e-mail: steguido@unina.it
Dott.ssa Rossana Matrisciano
e-mail: matrisciano@ceinge.unina.it
Tel. 081 37 37 921