Salta al contenuto principale

Animal facility

L’Animal Facility del CEINGE – Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore è realizzata in accordo alle normative nazionali ed europee vigenti (D.lgs.26/2014, Direttiva 2010/63/EU), allo scopo di garantire le migliori condizioni di stabulazione e delle attività di utilizzo di modelli animali, nel rispetto della tutela della salute e del benessere degli stessi, per promuovere la buona prassi scientifica. 

La struttura, di categoria convenzionale ottimizzata, si estende su una superficie complessiva di 539 m² ed è progettata per l’allevamento e l’impiego sperimentale del topo (Mus musculus). Le gabbie sono dotate di sistemi di ventilazione individuale (IVC), che assicurano il mantenimento costante dei parametri microclimatici ideali e un efficace isolamento tra i singoli gruppi animali.

L’Animal Facility comprende spazi dedicati alla quarantena, alla stabulazione delle colonie, all’utilizzo di microrganismi geneticamente modificati (MOGM) di gruppo 2, a studi comportamentali e a procedure di microchirurgia. Un’ulteriore area della struttura è interamente riservata alle attività di imaging preclinico, ed è dotata di tecnologie avanzate che includono sistemi ecografici, dispositivi per imaging ottico, PET/CT e risonanza magnetica nucleare ad alto campo (9.4T), consentendo indagini morfo-funzionali non invasive ad alta risoluzione.

Le attività svolte all’interno della struttura sono certificate come conformi alle norme ISO 9001:2015 e ISO 45001:2018, con certificazione rilasciata da Certiquality per il triennio in corso.

 

LE APPARECCHIATURE

  • IVIS SPECTRUM-PerkinElmer
  • ETHOVISION XT-Noldus Technology
  • BIO SPEC 94/20-Bruker
  • FMT 2000-PerkinElmer
  • Vevo F2 LAZR-X20-VisualSonics
  • SUPERARGUS PET/CT-SEDECAL
  • NEWTON 7.0FT 500-Vilber

 

I SERVIZI

  • Stabulazione;
  • Gestione colonie;
  • Gavage;
  • Prelievo ematico;
  • Prelievo organi;
  • Perfusioni di organi;
  • Chirurgia stereotassica;
  • Saggio “wound healing”;
  • Ecografia;
  • Tomografia ad emissione di protoni-tomografia computerizzata (PET/CT);
  • Tomografia a fluorescenza e bioluminescenza 2D e 3D;
  • Imaging fotoacustico;
  • Risonanza Magnetica ad alto campo.

 

L’Animal Facility del CEINGE offre il completo supporto all’elaborazione di protocolli per l’esecuzione di procedure sperimentali su modelli murini, nonché alla stesura di progetti di ricerca che saranno poi valutati dall’OPBA presente in sede.

 

LINEE DI RICERCA

 

NEWTON 7-FT 500

Imaging oncologico in bioluminescenza e fluorescenza: Studio delle neoplasie attraverso metodologie di imaging avanzate, utilizzando marcatori fluorescenti e bioluminescenti per la visualizzazione in vivo della progressione tumorale e dell'efficacia terapeutica.

 

 

VEVO F2 LAZAR X20

Imaging ecografico e fotoacustico: Applicazione dell'ecografia ad alta risoluzione e dell'imaging fotoacustico per l'analisi non invasiva di organi e tessuti in modelli murini, con particolare attenzione allo sviluppo di patologie cardiovascolari, epatiche e tumorali.

 

 

BIO SPEC 94/20-BRUKER

Imaging per risonanza: Utilizzo della Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo per lo studio dettagliato della morfologia e della funzionalità degli organi, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e agli apparati cardiovascolare e muscolo-scheletrico.

 

 

SUPER ARGUS PET/CT

Imaging per PET/TC: Utilizzo della Tomografia computerizzata ad emissione di positroni per la caratterizzazione di radiofarmaci da impiegare in nuove applicazioni terapeutiche, per la misurazione di processi cellulari e molecolari in modelli animali, oltre alla diagnosi precoce della malattia in relazione all'insorgenza di alterazioni molecolari e cellulari.

 

 

ETHOVISION XT

Studi comportamentali: Analisi delle risposte comportamentali in modelli murini per la valutazione di disordini neurologici, psichiatrici e neurodegenerativi, attraverso test specifici per ansia, depressione, memoria, apprendimento e interazione sociale.

 

 

REGOLAMENTAZIONE DELLO STABULARIO
Lo stabulario del CEINGE-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore è una struttura ad accesso limitato e controllato da un lettore di tessera a banda magnetica. L’autorizzazione all’accesso di un ricercatore o un tecnico viene rilasciata dal responsabile del benessere animale, a seguito di richiesta del referente di uno dei laboratori afferenti allo stabulario. L’accesso allo stabulario e ai relativi servizi sarà concesso esclusivamente al personale con adeguata formazione, in accordo all’art. 23, comma 2 del D.lgs. 26/2014 e, comunque incluso nei progetti di ricerca autorizzati dal Ministero della Salute in base all’art. 31 della normativa vigente. Pertanto, prima di iniziare a frequentare lo stabulario, ogni operatore dovrà apprendere le corrette procedure di ingresso, di comportamento e di lavoro appositamente studiate per ridurre i rischi di contaminazione e salvaguardare il benessere dei topi stabulati. L’accesso ai ricercatori incaricati di eseguire controlli o procedure sperimentali è consentito nel rigido rispetto delle regole di ingresso. Eventuali visitatori o ricercatori di altri Enti potranno accedere solo se accompagnati da personale già pratico delle procedure.
GESTIONE RICHIESTE PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DI ANIMALI AI FINI SCIENTIFICI
1. Ciascun responsabile di progetto dovrà inviare ai membri dell’organismo preposto al benessere animale (OPBA) il progetto in esame (compilando in lingua italiana tutta la modulistica richiesta), entro e non oltre 7 giorni che precedono la data degli incontri ufficiali al seguente indirizzo: obaceinge@pec.ceinge.unina.it
2. Una volta ricevuti i documenti revisionati dal responsabile proponente, l’OPBA esprime un parere motivato sul progetto di ricerca e sulle eventuali successive modifiche, dandone comunicazione al responsabile del progetto (art. 26, d);
3. L’OPBA inoltra al Ministero della Salute le domande di autorizzazione dei progetti di ricerca di cui agli articoli 31 e 33 della normativa vigente, dandone comunicazione al responsabile del progetto;
4. È vietata l’esecuzione di progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo di animali prima che il progetto in questione venga approvato dal Ministero.

 

CONTATTI: animalfacility@ceinge.unina.it 
Prof. Francesco Napolitano 
e-mail: napolitano@ceinge.unina.it
Tel. 081 37 37 940
Dott. Domenico Sorrentino
e-mail: sorrentino@ceinge.unina.it
Tel. 081 37 37 882 - 814 - 815
Referente tecnico scientifico