Colture Cellulari
L'attività della Facility di Colture Cellulari del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore è finalizzata alla acquisizione, manipolazione, caratterizzazione e criopreservazione di modelli cellulari umani ed animali. In riferimento alle procedure di mantenimento in coltura delle linee cellulari, esse si basano sull’applicazione delle norme di buona pratica di laboratorio, nell’ambito delle colture cellulari, quali manipolazione di una sola linea cellulare per volta, osservazione del rate di proliferazione mediante calcolo delle Population Doublings e monitoraggio del mantenimento dell’aspetto morfologico originale di ciascuna linea cellulare.
Le linee cellulari disponibili presso la Facility sono periodicamente autenticate (analisi profilo STR).
I servizi offerti dalla Facility di Colture Cellulari del CEINGE comprendono: 1) erogazione di linee cellulari umane ed animali; 2) criopreservazione di cellule stabilizzate o derivanti da campioni/tessuti freschi; 3) identificazione della presenza di micoplasma in linee cellulari e/o reagenti; 4) eradicazione del micoplasma in linee cellulari; 5) autenticazione di linee cellulari umane e murine (analisi profilo STR); 6) servizio di consulenza per collaborazioni scientifiche ed esecuzione analisi in vitro.
LE APPARECCHIATURE
- Microscopio ottico invertito (Olympus)
- Cappe a flusso laminare (Thermo Scientific)
- Centrifughe (Beckman Coulter)
- Incubatori Hera-Cell 150i (Thermo Scientific)
- Lettore di piastre multimodale EnSpire (PerkinElmer)
I SERVIZI
1. Erogazione di linee cellulari
Attualmente, la Facility di Colture Cellulari del CEINGE dispone di più di 200 linee cellulari umane ed animali, tumorali e non, provenienti da svariati tessuti. Le linee cellulari possono essere erogate in tre forme: in forma criopreservata, in attiva crescita o come pellet cellulare. L’erogazione delle linee in attiva crescita include: 1) revitalizzazione, 2) valutazione della conta e della vitalità cellulare, 3) mantenimento della coltura stessa.
Tutte le linee cellulari erogate sono preventivamente controllate dal punto di vista: 1) microbiologico (rilevamento del micoplasma); 2) morfologico; 3) di capacità proliferativa.
2. Amplificazione, stima della vitalità e della conta cellulare, e criopreservazione di linee cellulari
Linee cellulari continue e primarie umane ed animali possono essere consegnate alla Facility di Colture Cellulari, dove vengono opportunamente amplificate e ne viene definita la conta e la vitalità cellulare.
3. Saggi di rilevamento del micoplasma in linee cellulari e/o reagenti
La Facility di Colture Cellulari del CEINGE utilizza il saggio bioluminescente (Mycoalert ®) per svelare la contaminazione da micoplasma in linee cellulari.
4. Eradicazione del micoplasma in linee cellulari
La linea cellulare micoplasma-positiva viene sottoposta ad un protocollo standardizzato che si basa sull’allestimento di 5 sub-colture, ciascuna delle quali sottoposta a trattamento con 5 differenti antibiotici.
5. Autenticazione di linee cellulari umane e murine (analisi profilo STR)
L’autenticazione di linee cellulari umane e murine mediante l’analisi del profilo delle short tandem repeats (STR) è fondamentale per lo svolgimento di ricerche affidabili e ripetibili. Inoltre, un numero crescente di riviste richiede la verifica della linea cellulare prima di pubblicare un articolo scientifico. Attualmente il servizio impiega il sistema ATCC cell STR profile (https://www.atcc.org/search-str-database/str-profiling-analysis).
6. Attività di consulenza e esecuzione analisi in vitro su linee cellulari per collaborazioni di ricerca
La Facility di Colture Cellulari del CEINGE offre ai gruppi di ricerca, su richiesta, un servizio di consulenza per la collaborazione allo svolgimento di test in vitro su linee cellulari o di analisi per il conseguimento di un obiettivo scientifico.