Salta al contenuto principale
Missero Caterina
Caterina Missero

Meccanismi molecolari alla base delle patologie cutanee ereditarie ed acquisite

Contatti
Allegati
Allegati
Biosketch

Professore ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia, Università Federico II di Napoli. Ha ricevuto il training come post-doc all’Università di Yale e poi come Ricercatore al Massachusetts General Hospital-Harvard Medical School. Successivamente è diventata Principal Investigator al TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine). Dal 2006 dirige un laboratorio presso il CEINGE. È stata membro del direttivo della SIBBM (Società Italiana di Biologia Molecolare) e del ESDR (European Society of Dermatological Research). E’ inoltre membro del Consiglio academico della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM). Attualmente è anche responsabile scientifico della facility di Advanced Light Microscopy al CEINGE (https://www.ceinge.unina.it/microscopia). 

La prof. Missero è un’esperta dei meccanismi di espressione genica che governano la formazione ed il mantenimento degli epiteli stratificati quali quelli cutanei in condizioni fisiologiche e patologiche. 

Ricerca

Il gruppo diretto dalla prof.ssa Missero si focalizza sui meccanismi molecolari e genetici che regolano la trascrizione nella cute sia durante lo sviluppo embrionale che nella vita adulta. Gli studi si concentrano sulle alterazioni di questi processi in patologie ereditarie e in tumori cutanei, con l’obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche basate su farmaci innovativi e su approcci di genome editing.

Linee di Ricerca

1. Identificazione di nuove terapie per il carcinoma cutaneo a cellule squamose.

Il carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC) è la seconda neoplasia maligna più frequente nell’uomo e presenta un’ elevata complessità genomica, e alterazioni ricorrenti in vari geni oncosoppressori. Dall’integrazione di studi di trascrittomica, epigenomica e proteomica, il gruppo della Prof.ssa Missero ha evidenziato che il fattore di trascrizione p63 è un driver oncogenico essenziale nel cSCC, in quanto attiva una rete trascrizionale che promuove la proliferazione tumorale attraverso segnali mitogenici e circuiti di feedback positivo. L’obiettivo futuro di questi studi è identificare meccanismi di letalità sintetica per sviluppare strategie terapeutiche mirate alla modulazione diretta o indiretta del pathway di p63.

2. Studi preclinici relativi allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per la sindrome di Hay-Wells.

La sindrome AEC (Ankyloblepharon-Ectodermal defects-Cleft lip/palate), nota anche come sindrome di Hay-Wells, è una malattia genetica rara caratterizzata da gravi erosioni cutanee croniche in epoca neonatale e pediatrica. Il gruppo della Prof.ssa Missero ha dimostrato che mutazioni patogenetiche in TP63 portano all’accumulo nucleare di aggregati proteici ad alto peso molecolare che intrappolano anche altre proteine. Attualmente il suo team sta lavorando all'identificazione di approcci terapeutici per la sindrome AEC utilizzando due strategie indipendenti: a) stabilire un approccio di editing genomico per correggere il gene mutante p63 in cellule di pazienti; b) valutare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di promettenti composti chimici che il laboratorio ha recentemente identificato in grado di inibire l'aggregazione della proteina mutante.

Gruppo di Ricerca
  • Daniela di Girolamo, ricercatore
  • Sara Palumbo, dottorando
  • Elena Zagaria, borsista
  • Bernardo Balzano, studente magistrale
  • Alessia Colonna, studente magistrale
  • Edoardo Iandolo, studente magistrale
  • Fabio Iazzetta, studente magistrale
  • Adriana Mandolese, studente magistrale
  • Mariagrazia Salsano, studente magistrale
Le pubblicazioni più rilevanti
  1. Di Girolamo D, Di Iorio E, Missero C. Molecular and Cellular Function of p63 in Skin Development and Genetic Diseases. J Invest Dermatol. 2024 Sep 26:S0022-202X(24)02076-1. doi: 10.1016/j.jid.2024.08.011.
  2. Osterburg C, Ferniani M, Antonini D, Frombach AS, D'Auria L, Osterburg S, Lotz R, Löhr F, Kehrloesser S, Zhou H, Missero C*, Dötsch V. Disease-related p63 DBD mutations impair DNA binding by distinct mechanisms and varying degree. Cell Death Dis. 2023 Apr 18;14(4):274. doi: 10.1038/s41419-023-05796-y. *co-corresponding author
  3. Godsel LM, Roth-Carter QR, Koetsier JL, Tsoi LC, Huffine AL, Broussard JA, Fitz GN, Lloyd SM, Kweon J, Burks HE, Hegazy M, Amagai S, Harms PW, Xing X, Kirma J, Johnson JL, Urciuoli G, Doglio LT, Swindell WR, Awatramani R, Sprecher E, Bao X, Cohen-Barak E, Missero C, Gudjonsson JE, Green KJ. Translational implications of Th17-skewed inflammation due to genetic deficiency of a cadherin stress sensor. J Clin Invest. 2022 Feb 1;132(3):e144363. doi: 10.1172/JCI144363.
  4. Miro C, Di Cicco E, Ambrosio R, Mancino G, Di Girolamo D, Cicatiello AG, Sagliocchi S, Nappi A, De Stefano MA, Luongo C, Antonini D, Visconte F, Varricchio S, Ilardi G, Del Vecchio L, Staibano S, Boelen A, Blanpain C, Missero C, Salvatore D, Dentice M. Thyroid hormone induces progression and invasiveness of squamous cell carcinomas by promoting a ZEB-1/E-cadherin switch. Nat Commun. 2019 Nov 27;10(1):5410. doi: 10.1038/s41467-019-13140-2.
  5. Russo C, Osterburg C, Sirico A, Antonini D, Ambrosio R, Würz JM, Rinnenthal J, Ferniani M, Kehrloesser S, Schäfer B, Güntert P, Sinha S, Dötsch V, Missero C. Protein aggregation of the p63 transcription factor underlies severe skin fragility in AEC syndrome. Proc Natl Acad Sci U S A. 2018 115(5):E906-E915. doi 10.1073/pnas.1713773115. 

 

Link a Scopus

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6701449916