Il CEINGE è un prestigioso centro di ricerca nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate applicate alla Salute dell'Uomo. Fondato nel 1983 dal professore Francesco Salvatore, biochimico, emerito dell'Università, il CEINGE è una società consortile senza scopo di lucro con capitale interamente pubblico: i suoi soci sono l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Ambiti di competenza
Il CEINGE eccelle nella ricerca e nella diagnostica molecolare delle malattie genetiche ereditarie e acquisite e delle malattie oncologiche. Inoltre, effettua lo Screening Neonatale per tutti i neonati della Campania e della Calabria. E' un'eccellenza nel campo delle biotecnologie avanzate e svolge attività di formazione e alta formazione scientifica. Ha un ruolo di primo piano anche nel campo del trasferimento tecnologico.
Struttura e sede
Il CEINGE opera in un edificio situato a Napoli, in via Gaetano Salvatore 486, con un’area di oltre 8.500 mq. Questi spazi sono dotati di attrezzature scientifiche di ultima generazione.
La Fondazione Gabriella Fabbrocini ha premiato la professoressa Caterina Missero, esperta dei meccanismi molecolari che sono alla base delle patologie della pelle, per uno studio svolto al CEINGE, che apre la strada a nuove ter
Sviluppo di start up nell’ambito delle scienze della vita, in particolare nel settore delle biotecnologie e del drug discovery: il CEINGE-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, grazie un accordo di collaborazione siglato con EXTEND, il Po
La schizofrenia rappresenta uno dei disturbi psichiatrici con maggiori ricadute in termini di qualità della vita per chi ne è affetto e di costi per la salute pubblica.
Nuova speranza per la cura della malattia rara che colpisce i bambini e che ad oggi viene trattata soltanto in via sperimentale: nei laboratori del centro di ingegneria genetica e biotecnologie avanzate di Napoli i ricercatori, hanno utilizzato p
Esplorare i meccanismi che regolano l'espressione dei geni e le loro alterazioni patologiche. Sviluppare e validare metodologie diagnostiche innovative. Promuovere l'interdisciplinarità e l'integrazione con approcci bioinformatici.
Ricerche Traslazionali e Innovazioni
Incoraggiamo i nostri ricercatori a esplorare le applicazioni pratiche delle loro scoperte, promuovendo la ricerca traslazionale e supportando attività imprenditoriali che operano nei nostri settori di competenza.
Modello organizzativo e Collaborazioni
Operiamo in sinergia con istituzioni di ricerca, fungendo da polo di attrazione e incubatore di talenti in un ambiente interdisciplinare unico. Il nostro modello organizzativo promuove collaborazioni e intese con università ed altre realtà scientifiche.